titull : | Città, comuni e corporazioni nel medioevo italiano | Lloji i dokumentit : | material i shtypur | Autori : | Antonio Ivan Pini, Autor | Botuesi : | Bologna : Clueb | Data e botimit : | 2000 | Numri i faqeve | 314 f. | Ilustrime : | me foto | Dimensionet : | 21 cm | ISBN ( ose kod tjeter ) : | 978-88-809-1247-X | Cmimi : | ALL 100.00 | Shenime te pergjithshme : | Città, comuni e corporazioni nel medioevo italiano / Qytetet, bashkitë dhe korporatat në Mesjetën italiane | Gjuha : | Italiano | Fjale kyce : | tekst historie historia si lëndë shkencat ndihëmëse të historisë historiografia gjeografia urbanistika sociologjia demografia | Indeksimi : | 930.2 Metodologjia e historisë. Shkencat ndihmëse të historisë. Diplomatika. Epigrafia | Shenime mbi permbajtjen : | Città, comuni e corporazioni sono temi di ricerca non solo sempre ricorrenti, ma addirittura "classici" nella storiografia medievale italiana ed europea, essendo la città, i comuni e le corporazioni tra gli aspetti certamente più caratteristici ed originali del Medioevo italiano. La ricchissima produzione storiografia sulla città medievale che si è avuta in questi ultimi decenni - per merito non soltanto di storici di professione, ma anche di molti altri studiosi quali i geografici, i sociologi, gli economisti, i demografici e soprattutto, gli urbanisti - se ha enormemente accresciuto le nostre conoscenze sugli aspetti più specifici della città "vivente" ed in particolar modo quelli attinenti alla nascita ed evoluzione del comune e alle origini e funzioni delle corporazioni.
La presente raccolta di saggi - corredata da una ricca ed aggiornatissima bibliografia - si propone pertanto lo scopo di richiamare ancora una volta l`attenzione degli studenti, degli studiosi e dei ricercatori su queste tematiche "instituzionali", sia perché del tutto imprescindibili per comprendere le stutture peculiari della città medievale italiana, sia perché tali tematiche, tratte in altri tempi con ottica eccesivamnete e pregiudizialmente politica e giuridica, necessitano ora di essere rivisitate con ottica più squisitamente economica, sociale e culturale. | Permalink: | http://77.242.24.128:9001/pmb_3.5/opac_css/index.php?lvl=notice_display&id=54499 |
Città, comuni e corporazioni nel medioevo italiano [material i shtypur] / Antonio Ivan Pini, Autor . - Bologna : Clueb, 2000 . - 314 f. : me foto ; 21 cm. ISSN : 978-88-809-1247-X : ALL 100.00 Città, comuni e corporazioni nel medioevo italiano / Qytetet, bashkitë dhe korporatat në Mesjetën italiane Gjuha : Italiano Fjale kyce : | tekst historie historia si lëndë shkencat ndihëmëse të historisë historiografia gjeografia urbanistika sociologjia demografia | Indeksimi : | 930.2 Metodologjia e historisë. Shkencat ndihmëse të historisë. Diplomatika. Epigrafia | Shenime mbi permbajtjen : | Città, comuni e corporazioni sono temi di ricerca non solo sempre ricorrenti, ma addirittura "classici" nella storiografia medievale italiana ed europea, essendo la città, i comuni e le corporazioni tra gli aspetti certamente più caratteristici ed originali del Medioevo italiano. La ricchissima produzione storiografia sulla città medievale che si è avuta in questi ultimi decenni - per merito non soltanto di storici di professione, ma anche di molti altri studiosi quali i geografici, i sociologi, gli economisti, i demografici e soprattutto, gli urbanisti - se ha enormemente accresciuto le nostre conoscenze sugli aspetti più specifici della città "vivente" ed in particolar modo quelli attinenti alla nascita ed evoluzione del comune e alle origini e funzioni delle corporazioni.
La presente raccolta di saggi - corredata da una ricca ed aggiornatissima bibliografia - si propone pertanto lo scopo di richiamare ancora una volta l`attenzione degli studenti, degli studiosi e dei ricercatori su queste tematiche "instituzionali", sia perché del tutto imprescindibili per comprendere le stutture peculiari della città medievale italiana, sia perché tali tematiche, tratte in altri tempi con ottica eccesivamnete e pregiudizialmente politica e giuridica, necessitano ora di essere rivisitate con ottica più squisitamente economica, sociale e culturale. | Permalink: | http://77.242.24.128:9001/pmb_3.5/opac_css/index.php?lvl=notice_display&id=54499 |
|  |