titull : | La formazione dello stato moderno | Lloji i dokumentit : | material i shtypur | Autori : | Alberto Caracciolo, Autor | Botuesi : | Bologna : Zanichelli | Data e botimit : | 1970 | Numri i faqeve | 156 f. | Dimensionet : | 19 cm | Cmimi : | ALL 100.00 | Gjuha : | Italiano | Fjale kyce : | histori Rilindje Revolucioni Francez shtetet | Indeksimi : | 94(4) Historia e Evropës | Permbledhje : | Tra il Rinascimento e l`età della Rivoluzione francese prende forma in Europa un tipo nuovo di Stato, fortemente accentrato, interventista, uniformatore, retto da un ceto burocratico e funzionariale stabile. È un fenomeno che distacca profondamente le moderne strutture istituzionali e amministrative, che resteranno alla base di tutto l`ulterire svolgimento della storia contemporanes, dai sistemi di governo delle communità tradizionali del Medioevo. fossero regni o feudi o municipi o colletivtà minori. Le cause dell`affermazione dello "Stato moderno" e gli esempi più caratteristci di esso - in Francia, in Spagna e in altri paesi - sono stati fatti oggetto di studi appropriati solo negli ultimi decenni; ne danno conto le pagine qui raccolte di F. Chabod, a.Negri, A. M. Battista, J.Vicens Vives, F. Hartung, R.Mousnier, S. D. Skaskin, H.R.Trevor-Roper, C.Vivanti, R.Mandrou, F.Venturi, L.Namier, J.Bardach, H.Rosenberg | Permalink: | http://77.242.24.128:9001/pmb_3.5/opac_css/index.php?lvl=notice_display&id=54441 |
La formazione dello stato moderno [material i shtypur] / Alberto Caracciolo, Autor . - Bologna : Zanichelli, 1970 . - 156 f. ; 19 cm. ALL 100.00 Gjuha : Italiano Fjale kyce : | histori Rilindje Revolucioni Francez shtetet | Indeksimi : | 94(4) Historia e Evropës | Permbledhje : | Tra il Rinascimento e l`età della Rivoluzione francese prende forma in Europa un tipo nuovo di Stato, fortemente accentrato, interventista, uniformatore, retto da un ceto burocratico e funzionariale stabile. È un fenomeno che distacca profondamente le moderne strutture istituzionali e amministrative, che resteranno alla base di tutto l`ulterire svolgimento della storia contemporanes, dai sistemi di governo delle communità tradizionali del Medioevo. fossero regni o feudi o municipi o colletivtà minori. Le cause dell`affermazione dello "Stato moderno" e gli esempi più caratteristci di esso - in Francia, in Spagna e in altri paesi - sono stati fatti oggetto di studi appropriati solo negli ultimi decenni; ne danno conto le pagine qui raccolte di F. Chabod, a.Negri, A. M. Battista, J.Vicens Vives, F. Hartung, R.Mousnier, S. D. Skaskin, H.R.Trevor-Roper, C.Vivanti, R.Mandrou, F.Venturi, L.Namier, J.Bardach, H.Rosenberg | Permalink: | http://77.242.24.128:9001/pmb_3.5/opac_css/index.php?lvl=notice_display&id=54441 |
|