titull : | Gli uomini d'affari italiani del Medioevo : l`avventurosa storia dei primi capitalisti d`Europa | Lloji i dokumentit : | material i shtypur | Autori : | Yves Renouard, Autor ; Gisella Tarizzo, Perkthyes | Botuesi : | Milano : Biblioteca Universale Rizzoli | Data e botimit : | 1995 | Numri i faqeve | 364 f. | Dimensionet : | 19 cm | ISBN ( ose kod tjeter ) : | 978-88-17-11651-3 | Cmimi : | ALL 100.00 | Shenime te pergjithshme : | Biznesmenë italianë të Mesjetës / historia aventureske e kapitalistëve të parë të Evropës | Gjuha : | Italiano Gjuha origjinale : Francese | Fjale kyce : | histori shteti kapitalizmi ekonomia biznesmenët bankat. kredi me interes fiks llogaritë rrjedhëse librat e çeqeve | Indeksimi : | 94(41/49) Historia e vendeve të veçanta të Evropës | Permbledhje : | L`analisi dell`economia mediovale che progressivamente si transforma da rurale e agraria in cittadina e imprenditoriale coinvolge tutti i temi che conducono al Rinascimento. Vediamo infatti che già nel X secolo Venezia E Amalfi commerciano con l`Orinete e che in questo periodo compaiano le prime grandi figure di uomini d`affari: Mauro e Pantaleone da Amalfi, i più importanti, controllano anche la vita politica della città, sono filantropi e mecenati. A partire dal XII secolo il commercio mediterraneo diventa monopolio delle repubbliche marinare italiane e i prodotti importanti passano in Europa attraverso città dell`intero come Pavia, Piacenza, Milano ecc. A Firenze e nelle altre città dell`interno nascono le banche, il prestito a interesse fisso, le lettere di credito. Gli uomini d`affari viaggiano ancora molto e si accupano di tutto. Con il XIV secolo si sviluppano ancora le tecniche commerciali e nascono la cambiale, la partita doppia, il conto corrente, il libretto d`assegni e le prime forme di assicurazione.
Firenze raggiunge il massimo splendore con Cosimo de`Medici e Venezia con il grande commercio che è praticamente statale. E contemporamente inizia il declino con la scoperta della via oceanica per le Indie. | Permalink: | http://77.242.24.128:9001/pmb_3.5/opac_css/index.php?lvl=notice_display&id=45294 |
Gli uomini d'affari italiani del Medioevo : l`avventurosa storia dei primi capitalisti d`Europa [material i shtypur] / Yves Renouard, Autor ; Gisella Tarizzo, Perkthyes . - Milano : Biblioteca Universale Rizzoli, 1995 . - 364 f. ; 19 cm. ISSN : 978-88-17-11651-3 : ALL 100.00 Biznesmenë italianë të Mesjetës / historia aventureske e kapitalistëve të parë të Evropës Gjuha : Italiano Gjuha origjinale : Francese Fjale kyce : | histori shteti kapitalizmi ekonomia biznesmenët bankat. kredi me interes fiks llogaritë rrjedhëse librat e çeqeve | Indeksimi : | 94(41/49) Historia e vendeve të veçanta të Evropës | Permbledhje : | L`analisi dell`economia mediovale che progressivamente si transforma da rurale e agraria in cittadina e imprenditoriale coinvolge tutti i temi che conducono al Rinascimento. Vediamo infatti che già nel X secolo Venezia E Amalfi commerciano con l`Orinete e che in questo periodo compaiano le prime grandi figure di uomini d`affari: Mauro e Pantaleone da Amalfi, i più importanti, controllano anche la vita politica della città, sono filantropi e mecenati. A partire dal XII secolo il commercio mediterraneo diventa monopolio delle repubbliche marinare italiane e i prodotti importanti passano in Europa attraverso città dell`intero come Pavia, Piacenza, Milano ecc. A Firenze e nelle altre città dell`interno nascono le banche, il prestito a interesse fisso, le lettere di credito. Gli uomini d`affari viaggiano ancora molto e si accupano di tutto. Con il XIV secolo si sviluppano ancora le tecniche commerciali e nascono la cambiale, la partita doppia, il conto corrente, il libretto d`assegni e le prime forme di assicurazione.
Firenze raggiunge il massimo splendore con Cosimo de`Medici e Venezia con il grande commercio che è praticamente statale. E contemporamente inizia il declino con la scoperta della via oceanica per le Indie. | Permalink: | http://77.242.24.128:9001/pmb_3.5/opac_css/index.php?lvl=notice_display&id=45294 |
|  |