titull : | Introduzione allo studio della storia medievale | Lloji i dokumentit : | material i shtypur | Autori : | Paolo Delogu, Autor | Botuesi : | Bologna : Il Mulino | Data e botimit : | 1994 | Numri i faqeve | 327 f. | Dimensionet : | 21 cm | ISBN ( ose kod tjeter ) : | 978-88-15-06640-4 | Cmimi : | ALL 100.00 | Gjuha : | Italiano | Fjale kyce : | histori Mesjetë historigrafia dokumente juridike | Indeksimi : | 94(100)"04/18" Historia e Mesjetës dhe moderne në përgjithësi | Permbledhje : | Pensata come uno strumento per quanti vogliono integrare la conoscenza storica del medioevo con un autonomo lavoro d`idagine e di approfondimento, questa 'introduzione" si propone di fornire le informazioni fondamentali sulla tradizione e sui metodi operativi propri della ricerca. Oltre a essere tratteggiata l`evoluzione dell`idea di medioevo in Europa a partire dall`umanesimo, viene affrontata la questione della periodizzazione e vengono passati in rassegna alcuni tratti distintivi dell`epoca in questione. Ampio spazio è poi dedicato alle fonti scritte e alle testimonianze archeologiche, sulle quali l`autore si sofferma sia illustrandone le caratteristiche formali e tipologiche, sia descrivendo la storia della loro produzione. Il volume comprende, infine, un nutrito apparato bibliografico, con preziose notizie su collane, repertori, periodici e archivi. | Permalink: | http://77.242.24.128:9001/pmb_3.5/opac_css/index.php?lvl=notice_display&id=54495 |
Introduzione allo studio della storia medievale [material i shtypur] / Paolo Delogu, Autor . - Bologna : Il Mulino, 1994 . - 327 f. ; 21 cm. ISBN : 978-88-15-06640-4 : ALL 100.00 Gjuha : Italiano Fjale kyce : | histori Mesjetë historigrafia dokumente juridike | Indeksimi : | 94(100)"04/18" Historia e Mesjetës dhe moderne në përgjithësi | Permbledhje : | Pensata come uno strumento per quanti vogliono integrare la conoscenza storica del medioevo con un autonomo lavoro d`idagine e di approfondimento, questa 'introduzione" si propone di fornire le informazioni fondamentali sulla tradizione e sui metodi operativi propri della ricerca. Oltre a essere tratteggiata l`evoluzione dell`idea di medioevo in Europa a partire dall`umanesimo, viene affrontata la questione della periodizzazione e vengono passati in rassegna alcuni tratti distintivi dell`epoca in questione. Ampio spazio è poi dedicato alle fonti scritte e alle testimonianze archeologiche, sulle quali l`autore si sofferma sia illustrandone le caratteristiche formali e tipologiche, sia descrivendo la storia della loro produzione. Il volume comprende, infine, un nutrito apparato bibliografico, con preziose notizie su collane, repertori, periodici e archivi. | Permalink: | http://77.242.24.128:9001/pmb_3.5/opac_css/index.php?lvl=notice_display&id=54495 |
|  |