titull : | Il tardo impero romano | Lloji i dokumentit : | material i shtypur | Autori : | Averil Cameron, Autor | Botuesi : | Bologna : Societa Editrice il Mulino | Data e botimit : | 1999 | Numri i faqeve | 297 f. | Ilustrime : | me foto | Dimensionet : | 21 cm | ISBN ( ose kod tjeter ) : | 978-88-15-04887-5 | Cmimi : | ALL 100.00 | Gjuha : | Italiano | Fjale kyce : | histori Perandoria Romake Kostandinopojës | Indeksimi : | 94(37) Historia e Romës së vjetër | Permbledhje : | Riperocorrendo gli eventi della storia romana dall`avvento di Massimino il Trace, nel 235, il libro offre una sintesi dei circa cinquant`anni di anarchia che caratterizzano i decenni centralli del III secolo e si concentra sugli anni che vanno dal regno di Diocleziano (285-305) alla morte di sant`Agostino (450). Il volume è dunque dedicato in sostanza al IV secolo: un periodo di profondi cambiamenti, con l`adozione ufficale della religione cristiana, la creazione di Costantinopoli come seconda capitale dell`impero, il declino del poetere di governo e della forza militare di ftonte ai barbari. Al bilancio non sempre positivo che risulta dall`esame dei problemi sociali, economici, politici e militari del tardo impero si contrappone la notevole vivacitè della cultura: as essa, impersonata da figure come Ammiano Marcellino e sant`Agostino, l`autrice dedica ampio spazio riconoscendo nei suoi tratti contradditori e mutevoli una significativa somiglianza con il mondo contemporaneo.
| Permalink: | http://77.242.24.128:9001/pmb_3.5/opac_css/index.php?lvl=notice_display&id=54115 |
Il tardo impero romano [material i shtypur] / Averil Cameron, Autor . - Bologna : Societa Editrice il Mulino, 1999 . - 297 f. : me foto ; 21 cm. ISBN : 978-88-15-04887-5 : ALL 100.00 Gjuha : Italiano Fjale kyce : | histori Perandoria Romake Kostandinopojës | Indeksimi : | 94(37) Historia e Romës së vjetër | Permbledhje : | Riperocorrendo gli eventi della storia romana dall`avvento di Massimino il Trace, nel 235, il libro offre una sintesi dei circa cinquant`anni di anarchia che caratterizzano i decenni centralli del III secolo e si concentra sugli anni che vanno dal regno di Diocleziano (285-305) alla morte di sant`Agostino (450). Il volume è dunque dedicato in sostanza al IV secolo: un periodo di profondi cambiamenti, con l`adozione ufficale della religione cristiana, la creazione di Costantinopoli come seconda capitale dell`impero, il declino del poetere di governo e della forza militare di ftonte ai barbari. Al bilancio non sempre positivo che risulta dall`esame dei problemi sociali, economici, politici e militari del tardo impero si contrappone la notevole vivacitè della cultura: as essa, impersonata da figure come Ammiano Marcellino e sant`Agostino, l`autrice dedica ampio spazio riconoscendo nei suoi tratti contradditori e mutevoli una significativa somiglianza con il mondo contemporaneo.
| Permalink: | http://77.242.24.128:9001/pmb_3.5/opac_css/index.php?lvl=notice_display&id=54115 |
|  |