titull : | La vita quotidiana a Milano ai tempi di Stendhal | Lloji i dokumentit : | material i shtypur | Autori : | Guido Bezzola, Autor | Botuesi : | Milano : Bur | Data e botimit : | 1998 | Numri i faqeve | 202 f. | Ilustrime : | me foto | Dimensionet : | 17 cm | ISBN ( ose kod tjeter ) : | 978-88-17-16847-2 | Cmimi : | ALL 100.00 | Gjuha : | Italiano | Fjale kyce : | studime sociale Milano | Indeksimi : | 908 Studime krahinore. Studime sociale. Studimi i një vendi | Permbledhje : | La Milano che Henri Beyle vide quando vi arrivò giovanissimo al seguito delle truppe del generale Bonaparte nel 1800 era molto diversa da come ci appare oggi. Per esempio, era attraversata dai Navigli, su cui si transportavano i legnami, i vini e ogni altro genere di consumo. Henri Beyle quando divenne scrittore scelse di chiamarsi Stendhal e sulla sua tomba volle che fosse scritto "milanese" perché di Milano si innamorò e il suo amore durò tutta la vita, come è dimostrato in molte sue pagine. Tra gli anni di Maria Teresa d`Austria e il 1825 Milano conosce uno sviluppo generale splendido, particolarmente durante il dominio teresiano e quello napoleonico, conclusosi nel 1814. Guido Bezzola ricostruisce la vita milanese intorno al 1820, non solo come fu vista da Stendhal nei suoi aspetti artistici o letterari, ma in quello che fu effettivamente per coloro che vissere quegli anni come semplici anni di vita. Di qui l`intreccio tra dati minori e minimi: nascite, morti , alimentazione. e dati di ben più largo prestigiostorico, in cui figuarno lo splendido Romanticismo milanese, il Manzoni , il Porta, il Pellico, il "Conciliatore" e tutto l'eccezionale mondo artistico che ebbe da un lato come figura preminente l`Appiani, mentre per il grande pubblico splendevano gli anni della Scala, dal Rossini al Viganò. Di tutto questo si è cercato di dar conto in modo semplice ma vivido, sulla base di ricerche ocumentarie dirette, le quali tuttavia giungono solo in pare a dare l`idea del grandioso fenomeno che fu la cultura milanese di quel tempo. | Permalink: | http://77.242.24.128:9001/pmb_3.5/opac_css/index.php?lvl=notice_display&id=27534 |
La vita quotidiana a Milano ai tempi di Stendhal [material i shtypur] / Guido Bezzola, Autor . - Milano : Bur, 1998 . - 202 f. : me foto ; 17 cm. ISBN : 978-88-17-16847-2 : ALL 100.00 Gjuha : Italiano Fjale kyce : | studime sociale Milano | Indeksimi : | 908 Studime krahinore. Studime sociale. Studimi i një vendi | Permbledhje : | La Milano che Henri Beyle vide quando vi arrivò giovanissimo al seguito delle truppe del generale Bonaparte nel 1800 era molto diversa da come ci appare oggi. Per esempio, era attraversata dai Navigli, su cui si transportavano i legnami, i vini e ogni altro genere di consumo. Henri Beyle quando divenne scrittore scelse di chiamarsi Stendhal e sulla sua tomba volle che fosse scritto "milanese" perché di Milano si innamorò e il suo amore durò tutta la vita, come è dimostrato in molte sue pagine. Tra gli anni di Maria Teresa d`Austria e il 1825 Milano conosce uno sviluppo generale splendido, particolarmente durante il dominio teresiano e quello napoleonico, conclusosi nel 1814. Guido Bezzola ricostruisce la vita milanese intorno al 1820, non solo come fu vista da Stendhal nei suoi aspetti artistici o letterari, ma in quello che fu effettivamente per coloro che vissere quegli anni come semplici anni di vita. Di qui l`intreccio tra dati minori e minimi: nascite, morti , alimentazione. e dati di ben più largo prestigiostorico, in cui figuarno lo splendido Romanticismo milanese, il Manzoni , il Porta, il Pellico, il "Conciliatore" e tutto l'eccezionale mondo artistico che ebbe da un lato come figura preminente l`Appiani, mentre per il grande pubblico splendevano gli anni della Scala, dal Rossini al Viganò. Di tutto questo si è cercato di dar conto in modo semplice ma vivido, sulla base di ricerche ocumentarie dirette, le quali tuttavia giungono solo in pare a dare l`idea del grandioso fenomeno che fu la cultura milanese di quel tempo. | Permalink: | http://77.242.24.128:9001/pmb_3.5/opac_css/index.php?lvl=notice_display&id=27534 |
|  |