titull : | La vita quotidiana a Palermo ai tempi del Gattopardo | Lloji i dokumentit : | material i shtypur | Autori : | Ettorie Serio, Autor | Botuesi : | Milano : Bur | Data e botimit : | 1999 | Numri i faqeve | 300 f. | Ilustrime : | me foto | Dimensionet : | 18 cm | ISBN ( ose kod tjeter ) : | 978-88-17-17282-0 | Cmimi : | ALL 100.00 | Gjuha : | Italiano | Fjale kyce : | studime sociale Palermo | Indeksimi : | 908 Studime krahinore. Studime sociale. Studimi i një vendi | Permbledhje : | Dal giorno dell`uscita del romanzo di Tomasi di Lampedusa, la ricerca dell`"ultimo Gattopardo" è diventato un genere giornalistico-letterario, condotto sul filo della nostalgia perché generalmente legato a eventi luttuosi. Ma ogni volta si scopre che l`uomo a cui si dà l`addio non era l`estremo esponente della razza. E diventa una caccia senza fine, come è naturale che sia, dato che Palermo è quella che è perché gli aristocratici hanno contribuito per secoli a farla così. Questo libro coglie l`immagine della città al momento dell`Unità: ricostruisce il difficile e turbolento ingrsso di un'ex capitale nel nuovo Regno d'italia, le incomprensioni nate dall`incontro di civiltà diverse; racconta la vita quotidiana della borghesia emergente e della plebe, che costituiva la stragrande maggioranza della popolazione; segnala l`affiorare e il consolidarsi del fenomeno mafioso, destinato a diventare una delle emergenze nazionali dell`Italia repubblicana. Ma i protagonisti principali sono i Gattopardi, gli aristocratici che sono stati sempre classe dominate, protagonisti nel bene e nel male della vita cittadina. Il lettore troverà una galleria di personaggi - gli eccentrici, gli affetti da quella che Lampedusa chiamava la "follia siciliana", i dilapidatori di patrimoni - che copre un arco di tempo che parte dalla fine del Settecento, percorre la "Palermo felicissima" dei Florio, e arriva ai nostri giorni. E potrà ricavarne l`immagine di una città piena di contraddizioni ma affascinante. | Permalink: | http://77.242.24.128:9001/pmb_3.5/opac_css/index.php?lvl=notice_display&id=27533 |
La vita quotidiana a Palermo ai tempi del Gattopardo [material i shtypur] / Ettorie Serio, Autor . - Milano : Bur, 1999 . - 300 f. : me foto ; 18 cm. ISBN : 978-88-17-17282-0 : ALL 100.00 Gjuha : Italiano Fjale kyce : | studime sociale Palermo | Indeksimi : | 908 Studime krahinore. Studime sociale. Studimi i një vendi | Permbledhje : | Dal giorno dell`uscita del romanzo di Tomasi di Lampedusa, la ricerca dell`"ultimo Gattopardo" è diventato un genere giornalistico-letterario, condotto sul filo della nostalgia perché generalmente legato a eventi luttuosi. Ma ogni volta si scopre che l`uomo a cui si dà l`addio non era l`estremo esponente della razza. E diventa una caccia senza fine, come è naturale che sia, dato che Palermo è quella che è perché gli aristocratici hanno contribuito per secoli a farla così. Questo libro coglie l`immagine della città al momento dell`Unità: ricostruisce il difficile e turbolento ingrsso di un'ex capitale nel nuovo Regno d'italia, le incomprensioni nate dall`incontro di civiltà diverse; racconta la vita quotidiana della borghesia emergente e della plebe, che costituiva la stragrande maggioranza della popolazione; segnala l`affiorare e il consolidarsi del fenomeno mafioso, destinato a diventare una delle emergenze nazionali dell`Italia repubblicana. Ma i protagonisti principali sono i Gattopardi, gli aristocratici che sono stati sempre classe dominate, protagonisti nel bene e nel male della vita cittadina. Il lettore troverà una galleria di personaggi - gli eccentrici, gli affetti da quella che Lampedusa chiamava la "follia siciliana", i dilapidatori di patrimoni - che copre un arco di tempo che parte dalla fine del Settecento, percorre la "Palermo felicissima" dei Florio, e arriva ai nostri giorni. E potrà ricavarne l`immagine di una città piena di contraddizioni ma affascinante. | Permalink: | http://77.242.24.128:9001/pmb_3.5/opac_css/index.php?lvl=notice_display&id=27533 |
|  |